Sentiero delle malghe Val Martello

Logo

Sentiero delle malghe Val Martello

Il sentiero delle malghe della Val Martello porta alla scoperta della secolare tradizione dell' alpeggio in questo territorio. Esso collega quattro malghe, ciascuna delle quali é caratterizzata da un utilizzo specifico. Mentre Malga Zufall ospita in  estate centinaia di pecore, Malga Peder era un tempo destinata ai tori; oggi, invece, all´inizio estate vi vengono portate  le vacche da latte della Malga Lyfi e, a fine estate, i vitelli. La Malga Lyfi, che si presta anche come bel luogo di ristoro lungo il percorso, é da tempo utilizzata per le mucche. Essa funge anche da rifugio, offrendo agli ospiti la possibilitá di pernottamento. A Malga Enzian si puó trovare bestiame in asciutta (non vacche da latte).


Wanderung


SALITA E PARTENZA

Il sentiero delle malghe della Val Martello si raggiunge dal parcheggio dell´Alta Val Martello percorrendo il percorso della gola del Rio Plima, attraverso il ponte sospeso, fino al Rifugio Nino Corsi. In alternativa si puó seguire il sentiero n.150, sempre fino al Rifugio Nino Corsi. Il sentiero delle malghe inizia proprio nelle immediate vicinanze del rifugio.


Zufall


ALTERNATIVE E VARIANTI

La fitta rete di sentieri segnalati consente numerose varianti e allungamenti al sentiero delle malghe della Val Martello. Per esempio, prima di imboccarlo, si puó percorrere l´intero percorso della gola del Rio Plima fino alla vecchia diga „Bau“. Nella Valle di Peder, invece di scendere lungo il sentiero n.33/A a seguire 20 e 20A, ci si puó addentrare ulteriormente della valle (sentiero n.33) e proseguire sotto la Croda della Calva fino al Dosso di Peder e quindi a Malga Lyfi. C´é poi la possibilitá di raggiungere il sentiero sia dai parcheggi presso l´albergo Gioveretto (sentiero n.10), sia da quello presso l‘ „Hotel al Lago“ (sentiero n.36).


Info_Almenweg_sentiero delle malghe.pdf herunterladen (1.06 MB)


Karte

ITA